Viaggio nel tempo

Progetto “Camineras de sardu”

Personale scolastico

0

 

“Viaggio nel tempo” è il nome che abbiamo dato all’esperienza dell’uscita didattica che le allieve e gli allievi della scuola secondaria, plesso di Alà dei Sardi hanno vissuto il 23 aprile 2025. E di un vero e proprio viaggio nel tempo si è trattato, nel tempo sella Preistoria, Protostoria e Storia medievale della Sardegna. Destinazione: Necropoli a Domus de janas di S. Andrea Priu a Bonorva, complesso nuragico di S. Antine di Torralba e Basilica di S. Pietro di Sorres a Borutta. Cosa ha reso speciale questo viaggio nel tempo e la visita guidata ai tre monumenti simbolo del passato della nostra Isola? Certamente il lavoro di collaborazione tra la scuola e gli esperti dell’Istituto Chircas che, nell’ambito del progetto “Camineras de sardu”, hanno messo a disposizione la loro professionalità, consolidando il rapporto di collaborazione ormai pluriennale con la nostra scuola e che quest’anno ha voluto costruire negli allievi e nelle allieve le conoscenze specifiche sui tre orizzonti culturali del Neolitico, dell’Epoca nuragica e del Medioevo sardo. Durante il secondo quadrimestre sono stati effettuati appositi interventi in lingua sarda nelle tre classi in modo tale da rafforzare e consolidare le conoscenze della lingua sarda anche nel parlato e predisporre la preparazione necessaria degli allievi ad una visita attenta e consapevole al nostro patrimonio archeologico, architettonico e artistico. Ciascun docente del plesso di Alà dei Sardi ha messo a disposizione alcune ore della propria disciplina per permettere il raggiungimento degli obiettivi che ci si era fissati, in un’ottica di collaborazione e disponibilità e ciascun allievo e allieva ha partecipato attivamente alla riuscita del progetto.

Il prodotto finale è rappresentato da tre video esplicativi sui tre panorami culturali studiati, con la voce narrante delle allieve e degli allievi delle tre classi che hanno illustrato la Storia della Sardegna a partire dal Neolitico. Il tutto arricchito dai testi in lingua sarda, disegni e tante fotografie scattate durante la giornata trascorsa insieme. Inoltre, la realizzazione di un banner con la linea del tempo, le immagini e i disegni relativi alla Storia della Sardegna verrà affisso ad una parete dell’edificio scolastico, in ricordo di questa esperienza e come strumento didattico utile anche in futuro. Infine, dei QR CODE permetteranno di accedere ai due lavori svolti.

 

Caminu in su tempus

“Caminu in su tempus” est su nùmene chi amus dadu a s’esperièntzia de s’essida didàtica chi sas dischentes e sos dischentes de s’iscola segundària de Alà ant fatu su 23 de abrile 2025. Est istadu de aberu unu caminu in su tempus: Preistòria, Protoistòria e Istòria medievale de sa Sardigna. Destinatzione: Necròpoli a Domus de Janas de Santu Andria Priu in Onolva, cumplessu nuràgicu de Santu Antine de Turalva e Basìlica de Santu Pedru de Sorres in Boruta.

Ma ite at rèndidu ispetziale custu caminu in su tempus e custa bìsita a custos tres monumentos, sìmbulos de su passadu de s’Ìsula nostra? De seguru su traballu de collaboratzione de s’iscola cun sos espertos de s’Istituto Chircas chi, a intro de su progetu “Camineras de sardu”, ant postu a disponimentu sa professionalidade issoro, afortiende su raportu de collaboratzione cun s’iscola nostra, chi oramai andat a dae in antis dae paritzos annos e chi ocannu at chèrfidu dare a sos istudentes sas connoschèntzias pretzisas subra a sos tres orizontes culturales de su Neolìticu, de s’Època Nuràgica e de su Medioevu Sardu.

In su segundu cuadrimestre, in sas tres classes sunt istados fatos interventos de aficu in limba sarda a manera de afortiare sas connoschèntzias de sa limba sarda fintzas in su faeddu e pro programmare sa preparatzione chi serbiat a sos istudentes pro una bìsita atenta e abbista a su patrimòniu archeològicu, architetònicu e artìsticu nostru. Cada dotzente de s’Iscola de Alà at postu a disponimentu carchi ora de sa disciplina sua pro permìtere de acudire a sos obietivos pensados, in un’idea cabale de collaboratzione e disponibilidade, e cada istudente at partetzipadu in manera ativa a sa resèssida de su progetu.

Su risultadu finale est rapresentadu dae tres vìdeos chi mustrant dae a curtzu sos tres panoramas culturales istudiados, cun sa boghe de sas alunnas e de sos alunnos de sas tres classes chi contant s’Istòria de sa Sardigna cumintzende dae su Neolìticu e agabbende in su Medioevu. Totu custu est istadu arrichidu dae sos testos in limba sarda, dae sos disegnos e dae fotografias fatas in sa die colada impare.

In prus, est istadu aprontadu unu “banner” cun sa lìnia de su tempus, cun sas immàgines e sos disegnos chi contant s’Istòria de sa Sardigna e chi at a èssere apicadu in una de sas fatzadas de intro de s’iscola, in ammentu de custa esperièntzia e chi in su tempus at a èssere impitadu fintzas comente istrumentu didàticu.

In fines, sa presèntzia de unu QR CODE at a dare sa possibilidade de bìdere sos traballos fatos.

 

 

 

 

Luoghi

Sede scolastica Alà dei Sardi

Via Roma, 37 39 - Alà dei Sardi

Scarica la nostra app ufficiale su: