logo della Repubblica italiana

Patto Educativo di Corresponsabilità A.S. 2025/26

Rapporto tra istituzione scolastica e famiglia

Descrizione

Le direttive emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione a febbraio 2008, tra le quali le modifiche
in senso restrittivo apportate agli articoli 4 e 5 dello “Statuto delle studentesse e degli studenti” (DPR
24 giugno 1998, n. 249) richiedono la sottoscrizione da parte dei genitori e degli alunni, del Patto
Educativo di Corresponsabilità (DPR 21 novembre 2007, n.235, art. 3), “finalizzato a definire in
maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti
e famiglie”, sulla base delle indicazioni date dal medesimo Statuto, fatte proprie dalla scuola.
La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua
interazione sociale, la sua crescita civile. L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una
fattiva collaborazione con la famiglia; pertanto la scuola persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza
educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli. Questa alleanza
educativa trova la sua espressione nel seguente Patto di Corresponsabilità Educativa. I genitori e gli
alunni sono invitati, pertanto, a leggere il documento in cui vengono resi espliciti gli impegni che
ognuno prende per rendere efficace il processo didattico-educativo.
Il Patto viene proposto dal Collegio dei docenti e adottato dal Consiglio di Istituto.
Il Patto Educativo di Corresponsabilità:
1. costituisce la dichiarazione esplicita dell’operato della scuola;
2. coinvolge Consigli d’Intersezione, Consigli di Interclasse, Consigli di classe, Insegnanti, Genitori, Alunni. ATA, Dirigenti Scolastici, Enti esterni che collaborano con la scuola;
3.  impegna Docenti, Alunni, Genitori, ATA, Dirigenti Scolastici.
Il Piano dell’Offerta Formativa si può realizzare solo attraverso la partecipazione responsabile di tutte
le componenti della comunità scolastica.
La sua realizzazione dipenderà, quindi, dall’assunzione di specifici impegni da parte di tutti.

Per tutto ciò che non è contemplato nel Patto di Corresponsabilità, occorre rifarsi al
Regolamento d’Istituto.

Allegati

Scarica la nostra app ufficiale su: